- faida
- fài·das.f.1. TS stor. nel diritto germanico barbarico: guerra privata esercitata da chi subiva un torto e da coloro che appartenevano al suo gruppo sociale o alla sua famiglia, che si protraeva fino al conseguimento della vendetta, anche sanguinosa, o all'ottenimento di un'adeguata riparazione pecuniaria2. CO estens., lotta fra fazioni, esercitata da gruppi privati a scopi di vendetta | lotta fra due famiglie della criminalità organizzata, tipica della mafia, della camorra e della 'ndrangheta, praticata con l'eliminazione dei componenti dell'una o dell'altra, per motivi di vendetta, di supremazia, di controllo del territorio o di attività illecite\DATA: av. 1750.ETIMO: dal lat. mediev. faida(m), prob. dal longob. *faihida, cfr. alto ted. ant. (gi-)fēhida, ted. mod. Fehde "ostilità".
Dizionario Italiano.